Scuola Popolare di Musica di Sulmona
Viale Mazzini 51
Sulmona
67039
0864.53978
E-mail: spdmsulmona@gmail.com
L’Associazione Scuola Popolare di Musica di Sulmona, nell’ambito della sua più che ventennale attività didattica, ha rappresentato e rappresenta l’unico importante punto di riferimento nella Valle Peligna e del territorio circostante per tutto ciò che riguarda la formazione musicale di base.
Nella sua pluriennale attività la S.P.M.S. ha costantemente ricercato e stabilito una stretta collaborazione con Enti Pubblici (Regione Abruzzo, Amministrazione Provinciale, Comunità Montana ecc.), Amministrazioni Comunali (Sulmona, Pescocostanzo, Campo di Giove, Scanno, Villalago, Raiano, Corfinio, Prezza, Pettorano Sul Gizio ecc.), Istituti Bancari, Associazioni Culturali e del Volontariato (ARCI, ANSI, e UNITALSI), Organismi Scolastici e quanti altri avessero con essa interessi culturali comuni.
La normale attività didattica, nel corso degli anni, è stata costantemente arricchita dalla realizzazione di corsi di perfezionamento musicale tenuti da insigni musicisti; si citano, a tal proposito i nomi di Pasquale Pellegrino, Luca Signorini, Piero Toso, Sabatino Servilio, Massimo Giorgi, Antonello Neri, Luigi Torrebruno, Marianne Eckstein, Arturo Sacchetti, Drahomira Biligova, Leila Brsiani, Omar Tomasoni, e tanti altri.
Parallelamente all’attività didattica svolta presso la propria sede, la stessa ha organizzato corsi di strumento musicale, di canto e laboratorio di musica d’insieme all’interno del carcere di massima sicurezza di Sulmona coinvolgendo i detenuti del reparto penale.
I nostri studenti sono alunni di scuola primaria, di scuola secondaria di I e II grado e d'istruzione universitaria, che cercano di sviluppare abilità e competenze addizionali a quelle offerte dai programmi scolastici.
La suddetta Associazione, organizzando annualmente corsi di strumento musicale, ha avviato allo studio della musica un numero considerevole di giovani artisti, molti dei quali, terminata la loro esperienza formativa, hanno avuto la possibilità di accedere, diplomarsi e perfezionarsi nei Conservatori Regionali.
L’Associazione, successivamente, ha dato ai suoi ex allievi la possibilità di mettere a disposizione della stessa struttura associativa, le loro competenze musicali inserendoli così nel proprio corpo docente e creando una continuità generazionale di musicisti, continuità che ha permesso alla S.P.M.S. di essere sempre presente in modo costante e stabile sul territorio peligno.
I nostri docenti sono professionisti qualificati con esperienza pluriennale sia nel campo della didattica che in quello concertistico, capaci di trasmettere le loro conoscenze con precisione e dedizione facendo conseguire ai nostri studenti risultati soddisfacenti.
Ottieni consulenza sulla nostra offerta formativa.
L’Associazione si è attivata anche nel campo della ricerca musicologica. Grazie a pazienti ricerche negli archivi pubblici e privati è stato possibile riconsegnare alla memoria storica della nostra regione importanti tasselli di storia della musica, veri e propri documenti storici che hanno contribuito a rivalutare o a far conoscere le figure di compositori dell’600 e 800 musicale italiano considerati “minori” ma, in alcuni casi, noti anche in ambito europeo. Tutto ciò attraverso l’organizzazione di mostre, seminari, convegni, concerti e pubblicazioni.
Volumi finora pubblicati:
Mattia Cipollone/Fra Cristoforo da Lanciano
Compositore e critico dell’800 tra influenze melodrammatiche e istanze religiose
Valter Matticoli – Gianfranco Miscia Ed. Amaltea – Corfinio, 2000
Mattia Cipollone/Fra Cristoforo da Lanciano
Miserere per soli coro e orchestra
a cura di Valter Matticoli Ed. Bongiovanni – Bologna, 2003
Mattia Cipollone/Fra Cristoforo da Lanciano
Stabat Mater per Soli Coro e Orchestra
a cura di Valter Matticoli Ed. Bongiovanni – Bologna, 2007
Alessandro Capece
Il Sesto Libro dei Mottetti Concertati a due, tre, quattro e cinque voci (1624)
a cura di Valter Matticoli, Ed. Bongiovanni – Bologna 2009
Alessandro Capece
Il Primo Libro dei Madrigali a quatto, cinque e otto voci (1619)
a cura di Valter Matticoli, Ed. Bongiovanni – Bologna 2013.
© 2013 Tutti i diritti riservati.